Assemblea Generale della Misericordia di Gaiole:
Un Giorno di Comunità e Riflessione al Castello di Brolio
Sabato 5 maggio è stata una giornata di grande importanza per la Misericordia di Gaiole, con l'Assemblea Generale tenutasi nel suggestivo scenario del Castello di Brolio. L'evento ha visto la partecipazione di volontari, soci e ospiti, tutti uniti nella condivisione e nella riflessione sulle attività passate e future della confraternita.
La giornata è iniziata con un momento di profonda emozione e gratitudine, durante la benedizione della nuova ambulanza. Questo gesto ha sottolineato l'importanza del servizio di soccorso offerto alla comunità e l'impegno costante nel garantire mezzi adeguati per tale scopo. Successivamente, soci e volontari si sono riuniti per un pranzo conviviale all'Osteria di Brolio, un'occasione che ha rafforzato il senso di appartenenza e solidarietà all'interno della confraternita.
La giornata si è conclusa con una visita guidata al Castello di Brolio dal Barone Francesco Ricasoli, socio di riguardo, arricchendo l'esperienza dei partecipanti con la bellezza storica e artistica del luogo.
Nella riflessione sulle attività passate, la relazione morale dell'esercizio 2023 ha evidenziato alcuni punti chiave, tra cui l'impegno costante dei volontari e la necessità di coinvolgere un numero maggiore di persone per garantire un servizio più ampio ed efficace. Inoltre, si è sottolineata l'importanza dei corsi di formazione, che hanno permesso ai volontari di acquisire competenze fondamentali nel campo del soccorso.
La relazione morale ha anche menzionato la situazione delle ambulanze, ringraziando la Volkswagen per aver messo a disposizione una nuova ambulanza Ducato, in attesa della risoluzione dei problemi tecnici della precedente. Infine, si è evidenziata la necessità di una maggiore disponibilità di volontari e soci, essenziale per garantire la continuità e l'efficacia del servizio di soccorso.
L'Assemblea Generale della Misericordia di Gaiole al Castello di Brolio è stata un momento di unione, riflessione e impegno per il bene della comunità. L'impegno e la dedizione dei volontari e dei soci rimangono fondamentali per assicurare la continuità e l'efficacia delle attività della confraternita, nel rispetto dei valori di solidarietà e servizio verso il prossimo.